I nostri ingredienti

100% naturali e di altissima qualità
Cura del tatuaggio ingredienti Hero

La qualità naturale dei nostri ingredienti ha permesso la creazione di un pregiato burro vegano che è poi diventato la base di tutti i prodotti.

1.

Burro Illipe o sego del borneo

Illipé

Cura del Tatuaggio ingredienti Illipe

Il Burro di Illipé, forse più noto col nome di Sego del Borneo, è un burro di natura vegetale originario della Malesia e si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della Shorea Stenoptera e o della Shorea Macrophylla.

Questo magnifico albero può raggiungere anche i 15 metri d’altezza e i suoi semi vengono raccolti a terra, fatti essiccare e fino a che il guscio non si separa con facilità dalla sua noce non vengono spremuti.Il burro che se ne ricava è di colore bianco, a volte rosaceo, delicatamente profumato di noce, molto simile al burro di cacao.

Il burro di Illipé è ricco di acidi grassi: acido oleico (43%), palmitico (24%) stearico (19%) e linoleico (14%).Possiede proprietà eudermiche idratanti, elasticizzanti e anche cicatrizzanti che lo rendono un perfetto ingrediente in ambito fitocosmetico.

Cura del Tatuaggio ingredienti Illipe

Proprietà cosmetiche

Cura del Tatuaggio ingredienti Cupuacu

Proprietà cosmetiche

2.

Theobroma Grandiflorum Seed Butter

Cupuaçu

Cura del Tatuaggio ingredienti Cupuacu

Il burro di Cupuaçu è il grasso derivato dai semi dell’albero amazzonico di Cupuaçu, un albero della famiglia delle Malvaceae. In spagnolo si chiama anche cacao blanco, ovvero cacao bianco, perché effettivamente il prodotto si presenta come cioccolato bianco.

Il burro di cupuaçu, sostanza morbida ed emolliente, ricca di acidi grassi saturi e insaturi (palmitico, stearico ed oleico) che nutrono, idratano e leniscono la pelle e di fitosteroli che regolano l’idratazione a livello cellulare e stimolano il processo di cicatrizzazione.

3.

Butyrospermum Parkii Butter

Karitè

Cura del Tatuaggio ingredienti Karite

Il Burro di Karité viene estratto da una pianta che cresce spontaneamente nelle regioni Africane del Senegal e della Nigeria, denominata dagli indigeni “pianta della salute e della giovinezza”.

Ricco di acidi grassi insaturi e vitamine ha una consistenza semi solida ma morbida. Usato sin dall’antichità contro gli effetti negativi dei raggi UVA, del vento e della salsedine, ha proprietà contro l`ìnvecchiamento cutaneo, dona morbidezza ed elasticità  ed è adatto a tutti i tipi di pelle.
Ricco di vitamina A, B, E ed F ha proprietà benefiche contro la secchezza della pelle, arrossamenti, eritemi e dermatiti.
Applicato all’interno delle narici aiuta a diminuire la congestione delle mucose nasali.

Grazie alla sua affinità con il derma, è ottimo per i massaggi perchè viene facilmente assorbito senza lasciare residui di grasso, favorendo la circolazione arteriosa e venosa locale.

Cura del Tatuaggio ingredienti Karite

Proprietà cosmetiche

Cura del Tatuaggio ingredienti Crusca di riso

Proprietà cosmetiche

4.

Oryza sativa bran oil

CRUSCA DI RISO

Cura del Tatuaggio ingredienti Crusca di riso

L’Oryza sativa, è una pianta erbacea annua della famiglia delle Graminacee, originaria dell’Asia e dell’Africa. Non è mai più alta di 80-100 centrimetri, le sue radici fibrose e folte sono in parte sommerse in acqua.                                 

Usato in Giappone da secoli, l’olio di crusca di riso si ottiene per spremitura dalla crusca di riso ed è prezioso per il suo alto contenuto in frazione insaponificabile (steroli e alcoli triterpenici), in tocoferoli naturali (vit.E), tocotrienoli e gamma-orizanolo. Grazie alla sua composizione, perfettamente bilanciata in acido oleico, linoleico, palmitico e vit. E, l’olio di crusca di riso è particolarmente indicato per combattere l’invecchiamento cutaneo e per il suo potere emolliente, idratante e levigante della pelle.

L’olio di crusca di riso contiene elevate concentrazioni di gamma orizanolo, un filtro naturale contro le radiazioni ultraviolette di tipo UVA che inducono il foto invecchiamento, la formazione di radicali liberi e la comparsa di rughe e macchie cutanee.

5.

Simmondsia Chinensis (Jojoba) Seed Oil, Jojoba Esters

JOJOBA

Cura del Tatuaggio ingredienti Jojoba

L’olio di Jojoba (Simmondsia chinensis) viene prodotto dai semi di Jojoba, pianta originaria del Messico e della California.
Essendo questo olio chimicamente simile al sebo umano, è notevolmente usato in cosmetica per la cura e la bellezza della pelle e dei capelli.

Una delle sue funzioni principali è quella di mantenere l’idratazione dell’epidermide e di proteggerla dall´essiccazione e da fattori esterni come sostanze chimiche presenti nell’aria, sole e vento.
Ricco di vitamine del gruppo B, di vitamina E e di acidi grassi, l’olio di Jojoba contrasta l’invecchiamento riducendo e prevenendo la formazione di rughe. Ha inoltre un leggero effetto antiinfiammatorio e lenitivo, è adatto a tutti i tipi di pelle.

L’olio di Jojoba ha la caratteristica di essere assorbito velocemente e di non lasciare un film sulla pelle.
Ottimo anche per la cura dei capelli per la sua capacità di renderli morbidi e resistenti.

Proprietà cosmetiche

Cura del Tatuaggio ingredienti Jojoba
Cura del Tatuaggio ingredienti Olio di ricino

Proprietà cosmetiche

6.

Ricinus comunis seed oil

Olio di ricino

Cura del Tatuaggio ingredienti Olio di ricino

L’olio di ricino è un olio vegetale di pregio e sicuramente uno dei più famosi protagonisti di tante ricette di bellezza “della nonna”, tramandate di generazione in generazione grazie alle sue fantastiche proprietà.

Era infatti un alleato di bellezza già noto al tempo degli egizi, che lo utilizzavano nel bistro per truccare gli occhi, e fu ampiamente usato anche nelle antiche dinastie della Cina.

La produzione di questo interessante olio parte dai semi della pianta del ricino (ricinus communis) e si ottiene sia per pressatura che per estrazione. All’interno dell’inci cosmetico lo troviamo presente con il nome di “Ricinus communis / castor seed oil”.

È ancora usata la dicitura “castor” non perché l’olio e la sua produzione abbiano effettivamente a che vedere con i castori (non sia mai!), bensì, in quanto pare che l’olio di ricino venisse anticamente utilizzato in sostituzione di un estratto aromatico di derivazione animale, il Castoreum.

Il suo colore è tendenzialmente giallo e si presenta come un olio denso, filmante e dall’odore caratteristico.

L’olio di ricino è caratterizzato da un elevato contenuto di acido ricinoleico (fino al 90%) ossia un acido grasso insaturo a 18 atomi di carbonio, presente come trigliceride e non reperibile in altri substrati lipidici. Questo nutriente conferisce all’olio di ricino proprietà peculiari, che lo rendono assai utilizzato nell’industria farmaceutica, chimica, e cosmetica.

L’olio di ricino ha infatti naturali proprietà antibatteriche ed anti fungine, presenta una buona quota di antiossidanti e ha una notevole affinità con la cheratina, principale costituente di peli, capelli ed unghie.

7.

Cocos Nucifera (Coconut) Oil

Cocco

Cura del Tatuaggio ingredienti Cocco

Il Cocco è una grande palma che puo raggiungere i 30 mt. di altezza e i cui frutti sono della grosse “noci” dalla “polpa” dolce e gustosa. Oltre ad essere un ottimo alimento ricco di antiossidanti, con proprietà antibatteriche ed antinfiammatorie, da esso viene estratto un olio con particolari caratteristiche benefiche nei confronti di pelle e capelli.

Aiuta a preservare la pelle dall’invecchiamento, può essere tranquillamente usato come struccante, particolarmente consigliato nella prevenzione delle smagliature, ha una azione emolliente contro gli eczemi ed è perfetto per massaggi tonificanti.
Applicato sui capelli li nutre, li mantiene sani e lucidi ed agisce come ottimo ristrutturante e volumizzante.
Usato sulle labbra ha un alto effetto idratante ed e ideale per gli uomini dopo la rasatura in quanto efficace nel lenire i rossori.

L’olio di cocco è composto da acidi grassi saturi ed è l’olio più resistente al calore tra tutti gli oli vegetali. È perciò ideale per la cottura, per la preparazione di dolci o come semplice paté da spalmare sul pane. Essendo privo di colesterolo, contribuisce ad una dieta sana!

Cura del Tatuaggio ingredienti Cocco

Proprietà cosmetiche

Cura del Tatuaggio ingredienti Vitamina E

Proprietà cosmetiche

8.

Tocopherol

Vitamina E

Cura del Tatuaggio ingredienti Vitamina E

La vitamina E è un antiossidante liposolubile essenziale per il mantenimento di una pelle sana.

La vitamina E conosciuta anche come tocoferolo è l’ingrediente base di tantissime creme per il viso ma anche prodotti per capelli.

La sua potente azione antiossidante ne fa un ingrediente di altissima qualità la cui presenza contraddistingue il prodotto in questione come ottimo per contrastare l’invecchiamento cutaneo ed i danni provocati dai radicali liberi.

L’applicazione di prodotti con vitamina E aiuta ad idratare la pelle e prevenire i cedimenti strutturali causati dal passare del tempo inoltre, aiuta a proteggere l’epidermide da infiammazioni accelerando il procedimento di guarigione causato da scottature o eritemi.

Una incredibile selezione di prodotti di altissima qualità usati solo nell'alta cosmesi.